→ Rilievo
Reperire le informazioni necessarie per una corretta impostazione di progetto come triangolazioni e misurazioni dello spazio 2D per la rappresentazione grafica di edifici, parti di edifici e l’ambiente che li circonda.
→ Layout di progetto
Disegnare la planimetria del progetto fornendo le basi per il futuro intervento.
→ Concept & Moodboard
Creare un concept e rappresentarlo, illustrando la scelta dei materiali per tipologia di spazi e di requisiti prestazionali nel progetto di spazi Ho.Re.Ca / Wellness.
→ Colori e materiali
Scegliere i colori in base ai materiali, trasferire le scelte estetiche e sui materiali in indicazioni tecniche sul disegno per il cantiere e per la produzione industrializzata.
→ Materiali e sostenibilità ambientale
Scegliere le materie prime in rapporto alla loro lavorazione e fine di vita del prodotto secondo il ciclo di analisi LCA.
→ Spazio in acqua
Progettare una piscina: quali requisiti deve avere, quali sono le variabili, come disegnare le vasche nuoto e le vasche idro, come progettare lo spazio spa.
→ Spazio del convivio
Organizzare lo spazio di un ristorante, comprendere quali elementi considerare, come riconoscere le diverse tipologie di tavolo, seduta ecc.
→ Progettazione illuminotecnica
Elementi di base nella definizione del layout illuminotecnico, analisi della verifica illuminotecnica virtuale, verifica delle tipologie di apparecchi e sistemi con attenzione alle rese cromatiche e analisi delle temperature colore.
→ Computi metrici e capitolati
Realizzare le voci di capitolato delle lavorazioni, delle finiture e degli arredi su misura. Calcolare la spesa per le opere da realizzare e redigere un budget.
→ Graphic Design
Scegliere in modo efficace i tipi di font o crearli da capo, scegliere il colori e la scala cromatica, i riferimenti tecnici per le mazzette colore e i campionari dei supporti stampa.
→ Visual Design
Comporre e impaginare con testi e immagini un progetto dalle varie fasi del brainstorming alla pubblicazione finale.
→ Comunicazione integrata e globale
Controllare un progetto a 360° allineando la parte dedicata all’interior design e quella della comunicazione.
→ Presentazione progetto
Presentare il proprio progetto e valorizzare le scelte progettuali con successo davanti al cliente.
→ Software | Programmi modellazione
Utilizzare i principali software e programmi di modellazione: Vectorworks, Rhinoceros, Cinema4D, Indesign, Photoshop, Keynote.