PICCOLO MUSEO DEL DIARIO

Elisa Giannini, studentessa di Graphic Design, ha realizzato il rebranding del Piccolo Museo del Diario.

Il progetto è un re-branding del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano. Al fine di capire il progetto, è importante sapere che questo museo è unico nel suo genere, un luogo multimediale e interattivo che racchiude autobiografie e racconti di vita unici. Nei cassetti del museo convivono contesse con ladri di borgata, viaggiatori per diletto con migranti per necessità e molto altro ancora.

L’idea nasce da come è composto il museo e mira a dare omogeneità tra immagine coordinata e interno del museo. Tutto il concept si basa dunque sulla geometria e sugli allineamenti, lo scopo era quello di non sovraccaricare l’immagine del museo e di lasciare una grafica pulita, semplice ma d’impatto essendo che comunque al suo interno si trattano storie di vite umane, a volte storie difficili e tragiche che non devono essere in nessun modo “messe in ombra”.

Il progetto si basa sulla geometria e sulle forme. L’ispirazione parte proprio dalle installazioni presenti all’interno del museo, che giocano principalmente con rettangoli verticali e orizzontali.

Il progetto ha come obiettivo quello di dare un’immagine più moderna e accattivante a questo piccolo ma strabiliante museo. La visual e brand identity sono essenziali per far conoscere questo luogo e per invogliare ancora più gente a visitarlo e a portare le proprie storie. Il progetto tratta con un’ottica minimalista ed efficace un luogo pieno di emozioni.

Il risultato finale, frutto di un’attenta ricerca e di numerose prove, racchiude perfettamente lo scopo del progetto: è nato un logo (e un’annessa immagine coordinata) pulito, geometrico, moderno e attrattivo. Tutto parte da un rettangolo verticale (che può anche essere ruotato e messo in orizzontale) rosso e da una font estremamente geometrica e contemporanea, il Gotham. In questo progetto infatti il colore e la font diventano identitari e determinanti. Intorno ad essi ruota tutta la comunicazione e, insieme ad alcuni scatti del museo, diventano essi stessi il progetto: pochi elementi ma chiari e che funzionano. C’è quindi questo gioco continuo di forme, lettere e foto che si alternano adattandosi ad ogni applicazione. 

ALTRI PROGETTI

In occasione dell’edizione 2025 della Giostra della Quintana di Foligno, il Rione Morlupo ha indetto, in collaborazione con il NID – Nuovo Istituto di Design, un contest dedicato alla realizzazione della storica cartolina rionale, tradizione viva dal 1986.

Un'esperienza concreta, intensa e professionalizzante: gli studenti del secondo anno del corso di Fotografia del NID – Nuovo Istituto Design di Perugia hanno avuto l’opportunità di misurarsi con una committenza reale, collaborando con il ristorante L’Acciuga, uno dei punti di riferimento della scena enogastronomica perugina.

Un progetto creativo, un’occasione concreta e una sfida di comunicazione visiva: è questo il cuore del contest "Taccuini d’autore", promosso da Starshop e Mondadori, che ha visto protagonisti gli studenti del corso di Illustrazione e Fumetto e animazione digitale del NID - Nuovo Istituto Design.

CORSI TRIENNALI

Moda, Grafica, Fotografia, Illustrazione e Fumetto, Product & Interior Design, Digital Design. Cinque indirizzi per costruire il tuo futuro, strutturati per prepararti al mondo del lavoro partendo dalle basi.

Seleziona il corso che preferisci e scopri tutti i dettagli.

 

INIZIA ORA IL TUO PERCORSO!

Scopri il NID e dai una svolta alla tua carriera!
Contattaci per qualsiasi dubbio o prenota un colloquio privato. Saremo felici di aiutarti!

Accedi

Che tipo di corso frequenti?

Accedi al tuo account online

Effettua l’accesso per visualizzare i tuoi corsi

Inserisci la tua e-mail per ricevere una nuova password

Invio confermato, controlla la tua casella e-mail.